top of page
AdobeStock_271281807.jpeg

La protesi mobile totale/parziale è un semplice dispositivo che permette di  masticare con una funzione assolutamente accettabile. Possono essere totali (quando devono sostituire tutti gli elementi mancanti) o parziali quando nella bocca del paziente risultano essere ancora presenti denti naturali. In quest'ultimo caso spesso si utilizzano, compatibilmente con le esigenze estetiche, dei ganci di ancoraggio. Sono ancora oggi un ottimo sistema per restituire, con poca spesa, una funzione masticatoria ed estetica.

La protesi scheletrata detta anche scheletrato è una protesi parziale mobile con una struttura in lega di metallo: cromo, cobalto, molibdeno che si aggancia ai denti naturali rimasti in bocca che fanno da supporto.

La protesi scheletrata è utile quando non è possibile impiantare protesi fisse ed il paziente ha ancora alcuni denti sani in bocca

La protesi scheletrata è formata da tre elementi principali:

 

1) La struttura portante di metallo, in genere di cromo-cobalto sulla quale vengono fissati i ganci.

2) La flangia interna ed esterna che ha il ruolo di ristabilire l’estetica, nascondere il metallo e contenere i denti.

3) I denti protesici.
 

Per migliorare l’estetica  e la stabilità della protesi scheletrata è possibile sostituire i ganci con degli attacchi di precisione nei propri denti naturali.

bottom of page