
La protesi fissa è un dispositivo che non può essere rimosso dal paziente poiché cementato o avvitato ad elementi pilastro. Ne esistono di diversi tipi , qui di seguito vediamo le protesi fisse piu’ comunemente utilizzate nella pratica quotidiana :
1) La capsula dentale o corona è una protesi fissa che ricrea completamente la corona del dente. Viene cementata sul dente naturale dopo che questo è stato curato e preparato (monconizzato). Si utilizzano differenti tipi di materiali:
-Corona in resina o composito: viene utilizzata come provvisorio, in attesa della guarigione dei tessuti ed è anche la più economica.
-Corona metallo ceramica: la lega di metallo costituisce la struttura interna della capsula, mentre la ceramica è utilizzata per la parte esterna ed estetica.
-Corona ceramica integrale: È quella che vanta l’estetica migliore poiché, data la mancanza del metallo sottostante. È indicata per i denti anteriori.
-Corona zirconio ceramica: ultimamente è diventato il materiale di riferimento perché molto resistente e con un’estetica eccellente.
2) Le faccette sono dei sottilissimi gusci di ceramica o zirconio che vengono applicate sopra ai denti naturali. Sono in pratica delle protesi fisse poiché una volta cementate non possono essere rimosse dal paziente. Permettono di risolvere differenti problemi estetici del paziente: eccessivo spazio tra i denti incisivi (diastema), cambiare colore, allungare i denti etc.
3) Il ponte dentale serve per sostituire uno o più denti mancanti. Il ponte può essere agganciato o su denti naturali o su impianti dentali.
4) La protesi Maryland bridge consiste in una protesi fissa parziale, e l’ancoraggio in bocca è assicurato da alette laterali in metallo, ceramica o composito che aderiscono, attraverso un adesivo, allo smalto dei denti adiacenti al dente assente.
5) La protesi fissa su impianti è una protesi fissa totale completa con flangia (o gengiva finta) che può sostituire fino a 14 denti ed è direttamente fissata, attraverso monconi ad impianti dentali osteointegrati in titanio.
6) L'intarsio dentale è destinato alla ricostruzione di una parte della corona del dente quando un’otturazione dentale non garantisce l’estetica, la tenuta e la giusta resistenza ma non si vuole arrivare alla capsula. È costruito in laboratorio sulla base di un’impronta dentale e cementato sul dente.





