top of page
20191207_173419_edited.jpg

La pedodonzia è una branca dell'odontoiatria che si occupa del bambino, dalla nascita alla pubertà. Dall'odontoiatria infantile dipendono quindi la diagnosi ed il trattamento di malattie, sindromi ed affezioni che interessano il sistema anatomico dentale. 
 
Per mantenere denti sani in età adulta è fondamentale prevenire l'insorgenza di carie dei denti da latte e tenere sotto controllo l'insorgenza di possibili malocclusioni. 
 
Per questo la prevenzione riveste un ruolo fondamentale e di estrema importanza in quanto si può cominciare a educare i bambini alla corretta igiene domiciliare: Insegnare loro il giusto metodo e la durata di spazzolamento, come eliminare la placca dai denti e quante volte lavare i denti durante la giornata. 
 
Fondamentale è anche la cura delle carie dei denti da latte. Difatti alcuni dentini sono destinati a rimanere in bocca fino ai 13 anni di età e l'insorgere di una carie va trattata e curata come se si trattasse di un dente definitivo. La perdita prematura di uno o più dentini da latte è infatti una delle cause delle malocclusioni in età adulta. 
 
Un costante controllo permette di intercettare eventuali abitudini viziate, come succhiare il dito, respirare con la bocca, interporre la lingua tra i denti e mangiarsi le unghie, situazioni queste responsabili di un alterato rapporto di crescita tra le basi ossee (mandibola e mascella). 
 
Portare il bambino dal dentista già verso i tre anni è una scelta scelta da non sottovalutare e comunque sicuramente entro il quarto anno, poiché a questa età la dentizione decidua (denti da latte) dovrebbe essere completa e sarà possibile ottenere un quadro preciso della situazione. 
 
Tra i principali interventi di pedodonzia e prevenzione vi sono le sigillature dentali. 

Vengono effettuate sui denti molari e premolari, che insorgono nei bambini nell'età tra i 6 e gli 8 anni, per prevenire la carie. Molari e premolari, infatti, sono denti caratterizzati da profondi solchi al cui interno può infiltrarsi la placca batterica. La sigillatura viene effettuata con una resina fluida inserita all'interno dei solchi dentali e poi indurita attraverso lampade alogene. Questo impedisce così alla placca batterica di insediarsi e causare il formarsi delle carie. 

bottom of page