top of page
AdobeStock_294396462.jpeg

La parodontologia è il campo dell’odontoiatria che si occupa di offrire il trattamento e la soluzione alle malattie parodontali come la parodontite (o più comunemente piorrea) e la gengivite. Queste patologie colpiscono più della metà della popolazione di età superiore ai 35 anni e sono la principale causa della perdita di denti negli adulti.
 

Gengivite e parodontite sono due malattie parodontali, causate principalmente dai batteri, che colpiscono la gengiva. Si fi riferimento a una o l’altra, in base allo stato di avanzamento della patologia.

  • Gengivite: in questa fase, l'infezione colpisce solo la gengiva che risulta infiammata, arrossata e comincia a sanguinare. In questa fase il processo è reversibile.

  • Parodontite: se la gengivite non viene trattata in tempo, la malattia degenera in parodontite. Oltre ai sintomi della gengivite, l'infezione penetra sotto la gengiva formando tasche parodontali, attaccando la radice e l'osso fino a provocarne anche la caduta. La parodontite è irreversibile e può anche influenzare negativamente alcuni aspetti della salute generale.

 

Cause delle malattie parodontali

La ragione principale è l'accumulo di batteri e residui di cibo tra gengiva e dente. Un’insufficiente rimozione degli accumuli porta alla formazione della placca batterica. Con il passare del tempo, la placca diventa tartaro, che finirà con l’introdursi sotto gengiva. A quel punto, solo un dentista o igienista potrà rimuovere il tartaro. Pertanto, è necessario seguire corrette abitudini di igiene e spazzolare i denti in modo appropriato

 

Identificazione delle malattie parodontali

Le malattie parodontali di solito non provocano dolore. Arrossamento, gonfiore o sanguinamento delle gengive sono alcuni dei sintomi. In uno stadio più avanzato della malattia possono essere presenti anche alito cattivo e un aumento della mobilità dentale.

 

Trattamenti per la parodontite e la gengivite

Se ci troviamo di fronte a un caso di parodontite, la parodontologia prevede di eseguire una pulizia dentale (più o meno profonda in base allo stadio della parodontite) professionale per rimuovere la placca batterica e il tartaro accumulato nel tempo.

 

Fattori di rischio

I fattori di rischio sono molti:

  • Fumo. Il fumatore è maggiormente soggetto a gengivite e perdita ossea, a tasche parodontali più profonde, e ad un più elevato rischio di riassorbimento gengivale.

  • Cambiamenti ormonali nelle donne. Avviene frequentemente che i cambiamenti ormonali nelle diverse fasi della vita della donna, possano implicare alterazioni delle gengive che diventano più sensibili.

  • Diabete. I soggetti affetti da diabete sono persone a più alto rischio di sviluppare infezioni, tra cui anche la parodontite.

  • Stress. A causa dello stress, il tuo corpo incontra maggiori difficoltà nel combattere le infezioni, come le malattie parodontali.

  • Assunzione di medicinali. Alcuni farmaci, come gli antidepressivi, possono influenzare la salute della bocca in quanto riducono la produzione di saliva.

bottom of page