
Per igiene dentale si intende educare, prevenire, migliorare e mantenere un livello di salute dentale adeguato.
L'igiene dentale opera in due differenti branche, quella professionale (in studio) e quella domiciliare.
L'igiene orale domiciliare, per quanto sia scrupolosa e attenta non basta per rimuovere completamente i depositi di placca in tutte le zone del cavo orale, soprattutto sotto gengiva e negli spazi interdentali. I depositi di placca persistenti e non rimossi in maniera ottimale portano inevitabilmente all'instaurarsi di processi infiammatori, più o meno gravi, come parodontiti o gengiviti.
L'igiene orale professionale è una procedura terapeutica che ha il fine di rimuovere tartaro, placca e pigmenti (macchie da caffè, fumo, macchie da tè ecc.) depositate su tutti gli elementi dentali. Eseguita da igienisti o odontoiatri, la pulizia dentale è fondamentale per mantenere i denti in piena salute, evitando l'insorgenza di carie e della malattia parodontale.
Cosa sono placca e tartaro ?
La placca è un aggregato appiccicoso di biofilm batterico. La sua formazione è abbastanza complessa, già pochi minuti dopo aver effettuato lo spazzolamento dei denti, questi si ricoprono di una pellicola formata da mucoproteine salivari, quest'ultima viene rapidamente colonizzata dai batteri presenti nel cavo orale. Successivamente il metabolismo di questi batteri, che dipende da zuccheri, produce sostanze dannose per il dente e i tessuti che li stanno attorno.
Il tartaro non è nient'altro che la conseguenza della persistenza della placca batterica nel tempo. I residui di placca batterica non rimossi dallo spazzolino, filo e scovolino subiscono un processo di mineralizzazione (grazie anche al contributo della saliva) che porta alla formazione di una concrezione dura chiamata per appunto tartaro. Mentre la placca, per quanto possibile, può essere rimossa tramite le manovre di igiene orale, il tartaro può essere rimosso esclusivamente tramite strumentazione meccanica, e quindi professionalmente.
La persistenza di questi elementi può portare il paziente ad avvertire diversi disagi come:
-Sanguinamento dopo lo spazzolamento
-Dolore
-Alitosi
-Mobilità dentale (nei casi più gravi)
L'igiene orale professionale, consente di prevenire l'insorgenza di questi segni clinici e delle rispettive patologie. Inoltre una seduta di igiene orale professionale permette di informare il paziente sulle migliori tecniche da utilizzare a casa in base alla situazione clinica; in modo da effettuare un lavoro ottimale anche a casa.
È raccomandata per i bambini ?
Certo, l'igiene orale nei bambini svolge un ruolo ancor più fondamentale, soprattutto nell'educazione, istruzione, prevenzione e motivazione sin da piccoli alle corrette manovre di igiene. Insieme alle sigillature rappresentano i principali interventi mirati alla prevenzione in età pediatrica.
L'igiene orale sbianca i denti ?
No, l'igiene non sbianca i denti, tuttavia questo si può percepire nel caso di importanti depositi di placca e tartaro, che, avendo un colore intorno al giallo, una volta rimossi danno una sensazione di bianchezza. Per sbiancare specificatamente il tessuto dentale viene effettuata un'altra procedura: lo sbiancamento.